piscina

Se c’è una cosa che può rovinare un bel pomeriggio estivo che hai deciso di trascorrere nella tua piscina interrata, quella sono le alghe. Immagina che ti sei appena messo il costume e, con le infradito ai piedi, sei arrivato a bordo vasca, poi guardi giù, già in posizione da tuffo e trovi l’acqua verdognola, opaca e magari anche con qualche antiestetica macchina. Che fastidio!

E adesso? La prima cosa che viene spontaneo fare è provare con un retino a raccogliere i detriti sulla superficie della struttura e, poi, versare un po’ di disinfettante. Ma non è così che si debella il problema. Se vuoi eliminare le alghe alla radice ed evitare che dopo poco tempo si riformino, allora devi procedere con un trattamento antialghe.

Come mai si formano le alghe in piscina?

Nelle piscine interrate non è così strano che proliferano alghe sulle pareti e sul fondo vasca. Basta che ti sia dimenticato di controllare i parametri dell’acqua o abbia dosato male i prodotti chimici per far sì che i valori di cloro e pH si alterino e l’azione dei disinfettanti sia meno efficace. Così si accumulano microrganismi e sostanze organiche che sono la prima causa della formazione di alghe in piscina.

Un trattamento antialghe per ritrovare la trasparenza e l’igiene

Senza arrivare a misure drastiche e costose come svuotare la vasca e iniziare a fregare a mano, puoi procedere con un trattamento d’urto per ristabilire i valori corretti in piscina e, se ancora non dovesse bastare, aggiungi del prodotto antialghe.

Procedi come segue per debellare il problema:

  1. Controlla il tasso stabilizzante: deve essere uguale o minore di 75mg/l. Se il valore è più alto, allora provvedi svuotando una parte dell’acqua.
  2. Abbassa il pH e portalo a 7, utilizzando gli appositi prodotti con la dicitura pH minus, meno, -, e seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Questo facilita l’ossidazione e rende più efficace la sterilizzazione della piscina.
  3. Esegui un trattamento d’urto, versa quindi il disinfettante necessario. Per una superclorazione la dose di prodotto da utilizzare è quasi doppia rispetto a quella che impieghi normalmente per la manutenzione ordinaria della piscina. Segui sempre le indicazioni riportate sulla confezione.
  4. Adesso accendi l’impianto di filtrazione e lascialo in funzione per 24 ore.

Prima di tuffarti, accertati che i parametri dell’acqua siano tornati dentro i range ottimali.

Se dopo la superclorazione dovessi avere ancora problemi e la struttura apparisse poco pulita, allora intervieni con un trattamento anti-alghe per piscine interrate. Si tratta di prodotto studiato proprio per prevenire l’accumulo di sostanze organiche nell’impianto. È importante sceglierne uno professionale e di qualità per garantire la buona riuscita del trattamento.

Ricordati, però, che il miglior modo per evitare che questi spiacevoli fenomeni si presentino nella tua piscina è quello di prevenirli con una gestione quotidiana accurata, misurando i parametri con costanza e dosando correttamente i chimici. Se stai attento e unisci queste operazioni a una filtrazione adeguata, vedrai che le alghe non si faranno più vedere nella tua piscina interrata!

naturali mulino4

Se c’è una cosa davvero fastidiosa quando sei pronto a tuffarti in piscina, è trovare l’acqua torbida. Eppure capita più spesso di quanto tu possa pensare. Alcuni tra i principali inconvenienti di un impianto sono proprio alghe, batteri e funghi che minano l’igiene e rendono la balneazione poco piacevole. Il problema si accentua, poi, se hai una piscina interrata esterna. Fuori, infatti, è più facile che lo sporco si accumuli e finisca accidentalmente nella vasca.

Come mai le alghe e i batteri proliferano nella piscina?

Alghe e batteri sono sostanze organiche e che quasi sempre la loro comparsa in piscina è dovuta a uno dei seguenti fattori:

  • Scarsa disinfezione. Ad esempio hai dimenticato di aggiungere il disinfettante, oppure che ne hai messo troppo poco.
  • Filtrazione insufficiente. Hai tenuto acceso l’impianto di filtrazione per un tempo minore rispetto al solito. Se non è accaduto, allora prova anche a controllare i filtri, può darsi che i letti di sabbia siano troppo sporchi per una pulizia efficace.
  • Agenti atmosferici. Il vento e la pioggia portano detriti e sporcizia in vasca e se tu non hai chiuso la piscina o non la disinfetti per tempo.
  • Residui di creme solari e abbronzanti. Anche se la pelle è appena stata lavata sotto la doccia, rilascia comunque sostanze come tracce di creme solari o oli abbronzanti.

La prevenzione è la miglior arma contro alghe e batteri

La buona notizia è che batteri, alghe e funghi si possono evitare, basta prevenire la loro formazione. Come?

  • Il trattamento chimico. Uno dei principali modi per evitare la formazione di alghe e sostanze organiche, è non dimenticarti il disinfettante. I prodotti chimici sono davvero efficaci e in poco tempo riescono ad eliminare i microrganismi inquinanti, anche i più piccoli.
  • La misurazione dei parametri. In particolare, il pH deve aggirarsi intorno a 7,2 e 7,4 perché i disinfettanti possano lavorare bene. Un pH più alto o più basso rallenta la loro azione o la annulla.
  • La pulizia dei filtri. Puoi lasciare acceso l’impianto di filtrazione quanto vuoi, ma se i filtri sono sporchi, non servirà a niente. Per avere una piscina pulita e l’acqua trasparente, assicurati che i filtri siano lindi e i letti privi di detriti. Per farlo controlla la pressione indicata sul manometro.
  • La copertura anche nella stagione di utilizzo. La miglior prevenzione è evitare che lo sporco finisca nella piscina, e per farlo, devi coprirla anche nei mesi estivi quando non la utilizzi. La copertura isotermica serve proprio a questo, comoda e funzionale, protegge la struttura d’estate quando non ci sei, contrasta il fenomeno dell’evaporazione e impedisce allo sporco di entrare.

Se, invece, le alghe hanno già fatto la loro comparsa, allora intervieni con un trattamento d’urto e del prodotto antialghe.

Elite_naturali_oasi

Nelle piscine interrate, l’igiene è indispensabile per garantire una balneazione sicura. Affinché la tua piscina sia davvero un luogo in cui rilassarti assieme ai tuoi cari, deve innanzitutto essere pulita. Non basta, infatti, spazzolare pareti e fondo vasca o accendere l’impianto di filtrazione per assicurare un corretto livello d’igiene: serve fare il trattamento dell’acqua.

A cosa serve trattamento dell’acqua nelle piscine interrate?

Ogni giorno nell’acqua della piscina interrata finiscono microrganismi e batteri inquinanti, quali spore, polvere e sporcizia varia. È normale e anche se ti sembra che la piscina sia pulita e trasparente, non farti ingannare dall’apparenza. Si tratta di particelle talmente piccole da essere invisibili ad occhi nudo e l’impianto di filtrazione, da solo, non riesce a trattenerle. Ecco perché è necessario intervenire con un altro processo: il trattamento chimico. Il compito dei prodotti disinfettanti è quello di ossidare le sostanze inquinanti in modo che i filtri riescano a trattenerle.

Quale disinfettante si utilizza per l’igiene della piscina interrata?

Non c’è un disinfettante solo, ma quelli più utilizzati sono i prodotti a base di cloro. La loro diffusione è dovuta soprattutto alla loro efficacia, nonché al prezzo contenuto. In una piscina, l’azione del cloro è molto efficace e in poco tempo distrugge tutte le particelle organiche, agendo allo stesso tempo sia come ossidante che come disinfettante.

Da solo, un singolo disinfettante, però, può non essere sufficiente. Se l’acqua è molto sporca si interviene anche con i flocculanti, sostanze che eliminano le particelle in sospensione, e gli alghicidi, contro la proliferazione di alghe e spore.

Per ciascuno di questi prodotti, le dosi consigliate sono riportate sulla confezione. Ricordati di leggerle con attenzione. Inoltre, quando maneggi queste sostanze, non dimenticarti mai di indossare guanti protettivi e una mascherina. Si tratta pur sempre di prodotti chimici ed è meglio essere prudenti!

Il trattamento chimico in piscina: oltre ai disinfettanti

Il pH è un parametro importantissimo in una piscina interrata, perché indica il grado di alcalinità o basicità dell’acqua. Viene misurato su una scala che va da 0 a 14, dove 7 vuol dire pH neutro. Per garantire una corretta igiene, il valore del pH dovrebbe aggirarsi attorno a 7.2 e 7.4. Un pH basso, infatti, oltre ad irritare pelle e mucose, può causare corrosione dei materiali, deterioramento delle piastrelle del rivestimento interno, nonché l’instabilità dei disinfettanti. Allo stesso modo con un pH troppo elevato, l’acqua tende ad intorpidirsi facilmente, si formano delle incrostazioni nei filtri e sulle pareti e il fondo vasca e i disinfettanti agiscono in modo più lento.

Insomma, il pH è essenziale per mantenere l’acqua di un impianto trasparente, garantire una balneazione sicura e assicurare l’efficacia dei prodotti chimici. Ecco perché bisogna misurare con frequenza il valore del pH e provvedere a correggerlo qualora si trovasse fuori dai range ottimali. Per farlo ci sono dei prodotti apposta indicati con la dicitura pH minus, meno o “-“, per abbassarlo, oppure pH plus, più o “+”, per alzarlo.

Il trattamento chimico fa parte di quelle operazioni di manutenzione ordinaria di una piscina interrata fondamentali per la pulizia e la corretta gestione della struttura. Se hai bisogno di una mano chiedi aiuto al rivenditore Rete Piscine più vicino a te.

aaro

La sauna è una grande alleata contro il freddo. D’inverno è un vero toccasana e, nelle giornate più gelide, aiuta a rigenerare il fisico e l’organismo.

Le origini della sauna nel mondo

Le sue origini sono lontane. I paesi del nord Europa, Finlandia, Norvegia e Svezia, la usano da anni per combattere le basse temperature e temprare il corpo. Lassù, dove si arriva anche a meno venti gradi sotto zero, la sauna è quasi un rito quotidiano di benessere. Infatti, quasi tutte le abitazioni sono dotate di questo comfort e, se non è riservato alla singola casa, si trova all’interno delle strutture condominiali.

Grazie alle sue proprietà benefiche, la sauna si è diffusa in tutta la cultura occidentale, in Europa Continentale come in America. I centri benessere e le spa l’hanno introdotta all’interno dei loro percorsi di relax e sempre più persone scelgono di installare questo accessorio a casa propria.

I benefici della sauna

Come abbiamo detto la sauna può apportare numerosi benefici all’organismo, sia a livello fisico che mentale. Ecco i principali:

  • Libera i tessuti dalle tossine e dalle particelle tossiche. Il calore dilata i pori e permette di espellere in modo naturale le sostanze nocive.
  • Elimina le cellule morte e favorisce il ricambio della pelle. È sempre l’azione del calore che si dimostra efficace nel depurare la cute e lasciare l’epidermide liscia e pulita.
  • Migliora la circolazione. Questo grazie al repentino passaggio tra caldo e freddo. Quando esci dalla sauna, infatti, è consigliato fare una bella doccia a temperatura bassa per completare il trattamento.
  • Aiuta le vie respiratorie e libera i polmoni. Attenzione: non ci riferiamo a chi ha problemi respiratori, in questo caso la sauna è sconsigliata. Ma, invece, chi soffre di raffreddori di stagioni e allergie, troverà giovamento in questi trattamento.
  • Allontana l’ansia e calma lo stress dopo una faticosa giornata di lavoro.

Quali precauzioni usare?

La sauna fa molto bene a patto di farla correttamente. Ti riportiamo qualche consiglio degli esperti per trarre il massimo giovamento:

  • Non mangiare prima di entrare. Se hai tanta fame, opta per uno spuntino veloce, un frutto o una barretta ai cereali. Entrare in un ambiente molto caldo, non facilita la digestione.
  • Prima e dopo la sauna è bene bere molto per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione. Evita, però, bevande ghiacciate e prediligi, invece, una tisana o un tè tiepidi.
  • Il percorso più corretto prevede una permanenza di dieci-quindici minuti all’interno dell’ambiente caldo, una pausa con una doccia fredda, un’altra permanenza di dieci minuti, seguita da un’altra doccia fredda.
  • Se è la prima volta, riduci i tempi di permanenza per abituare il corpo.
  • Porta sempre con te un asciugamano e un paio di ciabatte.
  • Non agitarti, spegni i cellulari e fermati per il tempo del trattamento. Se senti giramenti di testa, esci con calma e senza scatti.

Se è da tempo che desideri una sauna, allora sappi che oggi puoi averne una a casa tua di grande qualità e ad un prezzo contenuto e creare così un angolo dedicato al benessere e al relax tutto per te e per i tuoi cari. Se vuoi saperne di più contatta il rivenditore Rete Piscine più vicino a te.

fuoriterra in legno

fuoriterra in legno

La piscina fuoriterra in legno è un’alternativa elegante e pratica all’impianto interrato. Ideale per chi da sempre desidera una struttura di grande impatto estetico e funzionalità ma, allo stesso tempo, non può o non vuole una soluzione definitiva.

Le piscine fuoriterra: comodità e bellezza

Non tutti possono installare una piscina interrata nel loro giardino di casa. Le motivazioni possono essere diverse, c’è chi non ha abbastanza spazio e chi vive in affitto. Un impianto interrato, poi, richiede manutenzione e tempo per la gestione, lavori edili per la realizzazione, nonché numerosi permessi e autorizzazioni. Al contrario, una piscina fuoriterra non necessita di scavi, né di permessi: è facile da montare e all’occorrenza può essere smontata in modo veloce e pratico.

Fino a qualche hanno fa queste strutture venivano considerate impianti di serie b. Chi non poteva installare una piscina in cemento, allora optava per l’alternativa più economica e meno impegnativa. Tuttavia le cose sono cambiate. Le moderne piscine fuoriterra sono realizzate con materiali di prima scelta, curate nel design e nelle rifiniture, resistenti e di grande impatto estetico.

Le piscine fuoriterra in legno: eleganza e semplicità

Le strutture in legno hanno la caratteristica di essere eleganti e raffinate. Si adattano ad ogni ambiente ed entrano subito in sintonia con esso. Sono perfette se ci tieni a creare un angolo rilassante e gradevole e unico nel tuo giardino o all’interno della tua abitazione.

Se temi che il legno sia troppo delicato da mantenere e ti possa procurare del lavoro extra, non preoccuparti. Si tratta di un materiale trattato apposta per resistere all’azione dell’acqua e degli agenti chimici, nonché ai raggi UV e ai parassiti. Una soluzione comoda e facile da tenere.

Hai a disposizione un’ampia scelta, ci sono numerosi modelli che si possono personalizzare per forma e dimensione, così creare un luogo su misura e confortevole diventa un gioco da ragazzi.

Quali sono i vantaggi di una piscina fuoriterra in legno?

Sono tanti i motivi per cui sarai soddisfatto del tuo acquisto:

  • Se non vuoi effettuare scavi perché disponi di poco spazio, oppure non hai il terreno adatto ad installare un impianto interrato.
  • Se non desideri una soluzione definitiva perché vivi in affitto o semplicemente non hai voglia di affrontare i lavori di cantiere.
  • Se vuoi una soluzione pratica da montare, e all’occorrenza da smontare.
  • Se cerchi una struttura elegante ma anche funzionale adatta al tuo relax e al divertimento dei più piccoli.
  • Se desideri un impianto su misura. Esistono diversi modelli in legno: puoi scegliere la forma e la dimensione che preferisci, personalizzare il rivestimento interno con il colore che si intona di più ai tuoi gusti e aggiungere accessori per renderla ancora più confortevole.

Insomma la piscina fuoriterra in legno è un’alternativa di qualità a una struttura interrata, che aggiunge valore alla tua casa conservando intatta la sua bellezza negli anni. Se desideri maggiori informazioni, contatta il concessionario Rete Piscine più vicino a te.

Janette ambientata 2

Medici ed esperti lo ribadiscono: staccare dal lavoro è importante. Dedicare un po’ di tempo al benessere del corpo è utile non solo al nostro fisico ma anche alla nostra mente. Ecco perché vale la pena di creare un angolo di pace e relax proprio a casa tua, così potrai usufruirne quando e come vuoi. Con una minipiscina è facile e comodo. In una sola mossa hai a disposizione un impianto, un idromassaggio e le luci apposta per la cromoterapia.

I benefici dell’idroterapia

L’idroterapia è molto diffusa nei trattamenti riabilitativi e in ambito medico. Negli ultimi anni, poi, anche le spa e i centri benessere hanno introdotto le pratiche idroterapiche nei loro percorsi relax. Ma quali sono i reali benefici dell’idromassaggio o della cromoterapia unità all’influsso dell’acqua?

  • Rilassare e allontanare lo stress. Dedicare del tempo a se stessi e riuscire a staccare dalla mail, dal telefono e dal pc ha un influsso positivo sul nostro livello di ansia. Serve a contenere lo stress e a migliorare l’umore.
  • Sciogliere i nodi e le tensioni muscolari. L’acqua ha un effetto calmante e se unita al getto dell’idromassaggio è un vero toccasana per la muscolatura. Soprattutto per chi trascorre tante ore seduto alla scrivania davanti al computer. I dolori da cattiva postura sono molto diffusi e poco curati e alla lunga si trasformano in fastidi cronici.
  • Stimolare la circolazione e il drenaggio dei liquidi. L’idroterapia è consigliata a chi soffre di ritenzione idrica o gambe gonfie. Ma fa bene a tutti concedersi un idromassaggio per rassodare le zone più sensibili. Dopo una giornata faticosa ti farà sentire sollevato e leggero.

Infine, i colori riequilibrano l’organismo. La cromoterapia oltre ad essere rilassante, viene impiegata dagli esperti in alcune terapie. A quanto pare è utile per calmare stati emotivi fuori controllo, trovare la giusta serenità e quiete.

La minipiscina per grandi e piccini

Senza dubbio la minipiscina è una soluzione comoda e pratica, in particolare per chi non ha molto spazio a disposizione, ma non vuole rinunciare al piacere di un bagno. I più piccoli possono comunque giocare e i più grandi possono godersi un rilassante massaggio grazie alle comode sedute anatomiche. Queste strutture sono pensate apposta per ospitare più persone contemporaneamente. Ideali per chi ama trascorrere del tempo in famiglia o con gli amici, anche da soli sono comunque impareggiabili. Si tratta di piccoli impianti, dotati di sistema di ricircolo e di filtraggio, questo permette una certa autonomia nella gestione e non richiede di svuotare l’acqua ogni volta che vengono utilizzati. Inoltre necessitano di meno manutenzione rispetto ad una piscina di dimensioni standard. Sono quindi facili da tenere.

Un altro aspetto che rende le minipiscine pratiche è il fatto che possono essere montate quasi ovunque, grazie ad uno speciale tappeto di cui sono provviste che livella la struttura e la isola dal terreno. Possono essere installate dentro o fuori ma anche in veranda, si adattano bene in ogni spazio rendendolo unico.

La minipiscina è la soluzione perfetta per chi desidera creare un angolo personale in casa dedicato al relax. Con un piccolo investimento farai felice tutta la famiglia e aggiungerai valore alla tua abitazione.

singapore piscina

Le piscine dei grandi resort sono uniche, d’impatto, suggestive, emozionanti e vengono realizzate apposta per attrarre e stupire i visitatori. C’é l’impianto più grande del mondo e quello più alto, la struttura immersa nel verde e quella che sembra un cielo stellato. Rifatti gli occhi con questa carrellata di piscine meravigliose e strabilianti.

Marina Bay Sands- Singapore

In questo spettacolare e lussuoso grattacielo di ben 340 metri, si trova la piscina più alta del mondo. Situata nello Skypark a forma di barca, proprio sulla cima, domina l’orizzonte della città e a chi si concede un tuffo offre una vista mozzafiato. Composta da tre vasche da 50 metri l’una, è una struttura a sfioro unica nel suo genere che sembra riversarsi direttamente nell’oceano.

San Alfonso del mar Algarrobo – Cile

piscine piu grande

È una delle piscine più grandi mai costruite. Più che una struttura è una laguna artificiale che misura 77mila metri quadrati. L’impianto è riempito con 2 milioni e mezzo di litri d’acqua salata e in alcuni punti raggiunge i 35 metri di profondità. Oltre ai bagnanti, ospita anche piccole imbarcazioni e numerosi surf.

Huvan Fushi – Maldive

piscina stelle

Già il posto di per sé è un vero paradiso. Immagina un atollo immerso nel mare cristallino, con tante spiagge candide e palme di cocco, ideale per rilassarsi e fare snorkeling. Come se non bastasse, la piscina di questo resort è davvero unica nel suo genere. Appena cala il sole, infatti, la struttura si trasforma in un cielo stellato grazie ad un sistema di illuminazione studiato ad hoc.

Katikies Santorini – Grecia

santorini piscina

Santorini è un posto magico, situato nell’arcipelago greco delle Cicladi, un piccolo isolotto di origine vulcanica dalle spiagge scure e dalle casette bianche. Proprio arroccato su una scogliera, con vista sulla caldera del vulcano, c’è un albergo in stile isolano, basso e candido, che ai suoi ospiti mette a disposizione una piscina a sfioro che cade a picco sulla baia, dalla quale si possono godere tramonti mozzafiato.

Hilton Molino Stucky Venice – Italia

venezia

La celebre catena alberghiera ha scelto una location d’eccezione per realizzare il suo albergo nel lido di Venezia. Si tratta di un antico palazzo del 1895 completamente ristrutturato che conta 379 stanze dotate di ogni comfort. L’hotel offre ai suoi ospiti anche una favolosa spa, un centro fitness e una piscina panoramica. Quest’ultima si trova sul tetto, un punto ideale per un colpo d’occhio sulla città a 360 gradi.

Oberoi Udivilas sul lago Pichola – India

piscina india

Un castello da favola in senso letterale. Questo resort, parte di una nota catena alberghiera, è situato in un enorme maniero con un parco di 50 ettari di cui 20 di selva naturale. Le suite eleganti e accessoriate hanno ciascuna un ingresso privato nell’ampia piscina mosaicata.

Ubud Hangar Garden – Indonesia

unusual-swimming-pools-hanging-gardens

Questa struttura a terrazze fa parte di un albergo che si trova nel bel mezzo di una foresta. Così quando ti tuffi, ti sembrerà di lanciarti tra gli alberi. È perfetto per un’esperienza naturale e rilassante.

Qual è la tua piscina preferita?

Rete Piscine ti augura buone feste e buon anno.

piscina inverno

Il Natale è un’occasione importante per trascorrere del tempo in famiglia e stare un po’ con i tuoi cari. È il momento di dare sfogo alla tua fantasia per creare la giusta atmosfera e rendere ancora più speciale questa magica festa! Non solo in casa, anche il giardino deve essere curato e preparato ad hoc. Se hai una piscina interrata poi, vedrai come diventerà bella quando la sistemerai con luci e addobbi.

4 consigli per addobbare la piscina e il giardino a Natale

Le decorazioni natalizie creano atmosfera e aggiungono valore ad un momento unico, soprattutto se sono fatte da te e dai tuoi cari. Addobbare l’impianto e il giardino è anche un modo per trascorrere del tempo tutti assieme.

Ecco qualche consiglio per un dehor su misura a tema natalizio:

  1. Prepara il vialetto per accogliere gli ospiti. La stradina che dal cancello porta all’ingresso di casa tua è la prima cosa da sistemare perché è quella che tutte le persone che verranno a trovarti percorreranno. A seconda di come è strutturato puoi pensare a diverse soluzioni. Se ad esempio hai già dei lampioni che lo illuminano, allora puoi pensare di attaccare sopra ad ognuno un grande fiocco rosso o una ghirlanda di pino. In alternativa, se non hai i lampioni, puoi illuminare il percorso con delle luci a led colorate, che non appena cala il sole illuminano tutto il vialetto.
  2. Decora le finestre e la porta di casa. Applica dei pendenti a forma di stella davanti a ciascuna finestra. Se sei una persona creativa e ti piace lavorare con le mani, la cosa più bella è realizzarli tu stesso con materiali riciclabili come il cartoncino. Se, invece, sei a corto di idee e desideroso di riciclare, recupera alcune palle dell’albero di Natale da appendere a ciascun serramento.
  3. Illumina la piscina. Se hai la fortuna di disporre di un impianto interrato in giardino, allora non trascurarlo. Darai un tocco magico illuminandola con luci a led. Si tratta di una tecnologia molto diffusa negli spazi esterni e anche in piscina, in quanto permette un ampio grado di personalizzazione e allo stesso tempo ti fa risparmiare. I fari a led, infatti, consumano fino all’80% in meno rispetto ad una normale lampadina alogena e durano fino a 50 volte in più, questo significa meno consumi e meno manutenzione. Per di più, c’è una vasta gamma di colori tra cui scegliere che vanno dal tradizionale bianco alle tonalità più moderne come violetto e blu. Puoi programmare accensione e spegnimento delle luci creare sequenze e suggestivi giochi.
  4. Addobba un albero del tuo giardino. Ovviamente non poteva mancare lui, l’inimitabile albero di Natale. La decorazione natalizia più tradizionale ma anche quella a cui rimaniamo più affezionati a tutte le età. Il pino è il simbolo per eccellenza di questa tradizione, ma se non ne hai uno in giardino puoi scegliere qualsiasi altro alberello. Gli addobbi qui sono a discrezione personale. Palle di tutti i colori, palle monocolore, ghirlande e luci a go-go. L’importante è che si noti, che sia colorato e che metta allegria.

Sei pronto per il Natale? Rete Piscine ti augura buone feste!

swimming pool falling water and sunbad

Una piscina interna si può utilizzare 365 giorni l’anno. Quando fuori fa freddo, puoi concederti un bagno caldo, mantenerti in forma anche nei mesi invernali e approfittare di veri e propri trattamenti benessere con tutti i benefici dell’idroterapia.

Un impianto interno migliora la qualità della vita di tutta la famiglia, allo stesso tempo, però, richiede attenzioni particolari per poter garantire una balneazione sicura e un ambiente salubre.

  • Il deumidificatore. Essenziale per tenere sotto controllo l’umidità dell’aria, che nella stanza in cui è alloggiata la struttura, rischia di raggiungere livelli troppo elevati. Se non viene tenuta sotto controllo porta alla formazione di muffe e funghi e, alla lunga, il problema si può aggravare, intaccando le pareti stesse fino a provocare danni strutturali.
  • Il riscaldamento. Nei mesi più freddi, anche se la piscina è interna, per rendere più piacevole l’acqua potrebbe essere necessario regolarne la temperatura. Un buon sistema di riscaldamento ti consente di avere l’impianto sempre pronto per un tuffo.
  • Non dimenticare mai la pulizia. In una piscina interna valgono le stesse accortezze di uno esterno per quanto riguarda l’igiene, il dosaggio corretto dei chimici, la filtrazione e il ricircolo dell’acqua, la pulizia di pareti e fondo vasca.

Un ambiente accogliente e personale

Una volta che ti sei assicurato una corretta igiene, puoi pensare a trasformare la tua piscina interna in un luogo su misura per te e per i tuoi cari aggiungendo accessori e comfort.

  • L’idromassaggio, per concederti piacevoli momenti di relax. Puoi installarlo sia in fase di costruzione, oppure farlo in un momento successivo inserendolo in un’insenatura ricavata apposta o sui gradoni della scala romana.
  • Il sistema luci diventa indispensabile trattandosi di un impianto al chiuso. Sia per dare alla stanza la giusta illuminazione, sia per creare dei punti luce più raccolti e dare vita ad atmosfere più intime e rilassanti. Ti consigliamo di optare per la tecnologia led, che permette un ampio grado di personalizzazione per la scelta dei colori e per la creazione di sequenze e giochi. Senza contare che i fari a led ti fanno risparmiare fino ad un 80% in più rispetto ai normali fari alogeni.
  • Il nuoto controcorrente. Questo accessorio ti permette di allenarti anche negli impianti di piccole dimensioni. Grazie ad un getto di intensità variabile puoi nuotare senza muoverti. Il concetto è lo stesso che sta dietro al tapis roulant, il tappeto scorre nella direzione opposta in cui tu corri e quindi non avanzi.

Ci sono ancora tanti accessori per personalizzare la tua struttura, hai un’ampia scelta adatta ad ogni esigenza e budget per riuscire a creare l’ambiente che hai sempre desiderato.

Se non disponi di tanto spazio, ma non vuoi rinunciare al piacere di un angolo relax, allora le minipiscine sono la soluzione giusta per te. Si tratta di impianti a tutti gli effetti, con un loro sistema di ricircolo dell’acqua, solo che di dimensioni ridotte. Sono dotate di comode sedute anatomiche studiate apposta e di bocchette idromassaggio posizionate in modo tattico e orientabili. La buona notizia è che possono essere montate facilmente quasi ovunque grazie ad un apposito tappetino isolante. Via libera dunque anche a chi non dispone di grandi metrature!

Se hai bisogno di maggiori informazioni contatta il rivenditore Rete Piscine più vicino a te.

piscina

Quest’anno per Natale potresti fare un regalo unico a tutta la famiglia, una piscina! Pensaci bene, faresti super felici i più piccoli e anche i più grandi.

Un impianto è un investimento che dura a lungo nel tempo e che aggiunge valore alla tua abitazione, ma la cosa più importante, una struttura migliora la qualità del tempo che trascorri con le persone a cui tieni di più, un beneficio che non ha prezzo!

Una piscina a Natale

L’inverno è il momento propizio per trovare la piscina dei tuoi sogni. Durante la stagione fredda, infatti, hai tutto il tempo per scegliere la struttura ideale per la tua casa, adatta alle esigenze di tutta la famiglia e intonata all’ambiente in cui vivi.

Esistono diversi modelli di impianto che si adattano ad ogni tipo di tasca e bisogno. In particolare:

  • Piscine interrate. Sono considerate il top della gamma sia per funzionalità che per estetica. In passato erano un bene accessibile a pochi, ma oggi le strutture interrate non sono più un lusso. Gli impianti a pannelli autoportanti in acciaio sono un ottimo esempio di come, grazie alle moderne tecnologie e a materiali all’avanguardia, sia possibile realizzare una struttura di qualità contenendo i costi. Le piscine in acciaio sono prefabbricate, questo significa che l’intelaiatura viene già realizzata in azienda cosicché, una volta in loco, dovrà solo essere montata. Questo permette di abbassare le spese di costruzione e di installazione e, al contempo, di migliorare la sicurezza. Si tratta di ottimi prodotti realizzati con materiali di prima scelta, facili da montare su qualsiasi terreno e personalizzabili per forma e dimensione.
  • Piscine fuori terra. Fino a qualche anno fa erano considerati impianti di serie b. Ma adesso le cose sono notevolmente cambiate. Le strutture fuoriterra vengono realizzate con materiali di pregio quali il legno, curate nelle rifiniture e nei dettagli per garantire un notevole impatto estetico e una grande resistenza negli anni. La comodità di queste piscine è che possono essere montate ovunque, anche sul terrazzo di casa, grazie a speciali tappetini isolanti. Inoltre si possono installare e disinstallare con estrema facilità senza bisogno di lavori invasivi. Esistono moltissime tipologie di piscine fuoriterra realizzate con materiali diversi, si va dal legno al pvc, la scelta è molto ampia, troverai sicuramente la più adatta a te.

Meglio piscina interrata o fuoriterra?

In entrambi i casi, si tratta di strutture di alta gamma di qualità, bellezza e resistenza. La scelta tra interrata e fuoriterra dipende dalle esigenze di ciascuno di noi.

Ad esempio, è facile preferire una piscina fuoriterra:

  • Se abiti in affitto e non vuoi impegnarti in un investimento definitivo per un immobile non tuo.
  • Se abiti in appartamento o non disponi di grande spazio in giardino.
  • Se non vuoi affrontare scavi e grandi lavori edili.

In generale se non desideri una soluzione definitiva e preferisci una struttura snella, facile da mantenere ad un prezzo contenuto.

Al contrario, scegli una piscina interrata:

  • Se vuoi una soluzione funzionale e di notevole impatto estetico.
  • Se vuoi una piscina che duri a lungo negli anni mantenendo intatta la sua bellezza.
  • Se vuoi aggiungere valore al tuo immobile.

Quest’anno trascorri un Natale indimenticabile e regala ai tuoi cari una piscina, un dono unico per tutta la famiglia. Per maggiori informazioni, contatta il rivenditore Rete Piscine più vicino a te.