Le piscine interrate a sfioro uniscono estetica e tecnologia per un effetto scenografico unico.

Piscine interrate a sfioro

Le piscine interrate a sfioro uniscono estetica e tecnologia per un effetto scenografico unico.

Piscine interrate a sfioro

Piscine interrate a sfioro

Le piscine interrate a sfioro rappresentano una delle soluzioni più eleganti e ricercate per chi desidera arricchire il proprio giardino con un elemento raffinato e di grande impatto visivo. Molto apprezzate per il loro design e per le sensazioni di continuità con l’ambiente circostante, queste piscine si distinguono per una caratteristica tecnica particolare: l’acqua è a livello del bordo e sembra “sparire” oltre il perimetro della vasca.

A differenza delle tradizionali piscine con bordo skimmer, dove l’acqua si mantiene qualche centimetro sotto il margine, nelle piscine a sfioro l’acqua scorre continuamente oltre il bordo, in una canaletta perimetrale, per poi essere filtrata e reimmessa nella vasca. Questo effetto dona un colpo d’occhio spettacolare, creando una superficie liscia che riflette il cielo e l’ambiente, integrandosi armoniosamente con il paesaggio.

Il principio del bordo a sfioro non è soltanto estetico, ma anche funzionale. Permette un ricambio continuo dell’acqua in superficie, contribuendo a mantenerla più pulita e riducendo la formazione di schiuma e residui galleggianti. Inoltre, la distribuzione uniforme dell’acqua migliora la qualità del bagno e rende l’esperienza più confortevole.

Molti proprietari scelgono una piscina interrata a sfioro proprio per l’effetto visivo che ricorda i grandi resort di lusso e le strutture alberghiere, portando a casa un tocco di esclusività. È importante sapere che queste piscine richiedono un’attenta progettazione e un maggiore livello tecnico nella costruzione, ma ripagano in termini di qualità, valore estetico e prestigio della proprietà.

In questo articolo scopriremo nel dettaglio cosa sono le piscine interrate a sfioro, i loro vantaggi, gli aspetti da valutare prima di realizzarne una e le informazioni principali su manutenzione e costi.

Cosa sono le piscine interrate a sfioro e come funzionano

Le piscine interrate a sfioro sono vasche in cui l’acqua raggiunge esattamente il livello del bordo, superandolo leggermente per scorrere in un canale di raccolta perimetrale. Questa configurazione produce l’effetto visivo di una superficie d’acqua perfettamente piana, spesso percepita come “infinita”.

Dal punto di vista tecnico, il sistema a sfioro prevede un serbatoio di compenso, che riceve l’acqua in eccesso e la restituisce alla piscina tramite un impianto di filtrazione. La canaletta raccoglie l’acqua, che viene pompata verso il filtro, depurata e reimmessa nella vasca.

Questo tipo di impianto richiede un’installazione accurata e calcoli precisi sulla portata d’acqua e sulla capacità del serbatoio. È perciò fondamentale affidarsi a professionisti specializzati per ottenere il risultato desiderato senza inconvenienti.

I principali vantaggi delle piscine interrate a sfioro

Uno dei principali vantaggi delle piscine interrate a sfioro è senza dubbio l’estetica. Il bordo invisibile conferisce alla piscina un aspetto moderno e lussuoso, valorizzando l’intero spazio esterno. La superficie riflette il paesaggio circostante, creando un effetto scenografico unico.

Un secondo beneficio è legato alla qualità dell’acqua. Poiché la superficie viene costantemente rinnovata, si accumulano meno residui, come foglie o polvere. Inoltre, la filtrazione continua migliora l’igiene complessiva della piscina.

Infine, il sistema a sfioro offre un’esperienza di nuoto più gradevole. L’assenza di onde di ritorno e la distribuzione uniforme dell’acqua rendono il bagno più rilassante e confortevole, ideale anche per chi pratica attività sportive in acqua.

Aspetti da considerare prima di scegliere una piscina a sfioro

Prima di optare per una piscina interrata a sfioro, è importante valutare attentamente alcuni aspetti. Il primo riguarda lo spazio disponibile: il canale di raccolta e il serbatoio di compenso richiedono un’area più ampia rispetto a una piscina tradizionale.

Un secondo fattore è il budget. Le piscine a sfioro comportano un investimento iniziale maggiore, dovuto alla complessità del sistema idraulico e alla precisione richiesta nella costruzione. Tuttavia, è un investimento che si traduce in valore aggiunto per la proprietà.

Infine, occorre considerare la manutenzione. Sebbene l’acqua resti più pulita grazie al ricambio continuo, il sistema richiede controlli e regolazioni periodiche per garantire il corretto funzionamento della canaletta, della pompa e del serbatoio.

Manutenzione e costi delle piscine interrate a sfioro

Il tema della manutenzione è centrale per chi possiede una piscina a sfioro. È essenziale programmare ispezioni regolari e pulire la canaletta di sfioro per evitare accumuli di sporco che potrebbero comprometterne l’efficienza.

Anche il serbatoio di compenso e l’impianto di filtrazione necessitano di verifiche per assicurare un ricircolo adeguato e costante dell’acqua. Un professionista può guidare il proprietario nella gestione ordinaria e suggerire eventuali interventi correttivi.

Per quanto riguarda i costi, la costruzione di una piscina interrata a sfioro è più elevata rispetto a quella con bordo skimmer, sia per i materiali sia per la manodopera specializzata. Anche i consumi energetici possono essere leggermente superiori a causa della pompa sempre attiva, ma i benefici estetici e funzionali giustificano spesso la spesa.

Conclusioni

Esistono molte varianti di piscine interrate che combinano design e tecnologia per rispondere a ogni esigenza di costo, spazio e stile. Dalle linee moderne alle forme più tradizionali, dalle finiture naturali alle soluzioni high-tech, oggi è possibile scegliere una piscina perfettamente integrata nel tuo giardino.

Approfondisci le diverse tipologie, e varianti delle piscine interrate ad esempio: piscine interrate moderne

Ami e desideri avere una piscina interrata nel tuo giardino? Scopri anche questi contenuti scritti per te:

Vuoi sapere di più? Rivolgiti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.