Schermata 2014-08-07 a 18.55.05

Per realizzare la piscina dei tuoi sogni, oggi hai a disposizione una varietà di materiali, forme e modelli molto ampia. Grazie alla grande possibilità di personalizzazione, puoi creare la struttura più adatta ai tuoi bisogni e ai tuoi gusti senza sforzo. Le componenti da scegliere sono veramente tante, dal tipo di sistema di ricircolo dell’acqua, a skimmer o sfioro, agli accessori da inserire, come trampolini, bocchette idromassaggio e docce solari. Ogni elemento è un piccolo pezzo di un grande puzzle che alla fine darà vita al tuo impianto, unico e personale.

Uno tra i pezzi fondamentali è il rivestimento della struttura che può cambiare completamente l’aspetto estetico della piscina. Pensa ad esempio ad un rivestimento azzurro o ad uno nero, basta il colore per ottenere due effetti opposti. Il primo ti darà l’idea di nuotare nell’acqua cristallina del Mar dei Caraibi, mentre il secondo ricrea un’atmosfera più elegante e raffinata. I rivestimenti interni non variano solo in base al colore, ma anche al materiale e alla superficie. Hai, quindi, anche qui a disposizione una vasta gamma per scegliere il tuo preferito.

Il Liner pre-sagomato

La prima funzione del rivestimento è quella di proteggere la struttura e di contrastare la proliferazione di alghe, muffe e microrganismi. In secondo luogo, costituisce un modo per personalizzare la vasca e ricreare l’ambiente desiderato, che si intoni perfettamente al tuo giardino e sia in sintonia con i tuoi gusti.

Tra i prodotti di rivestimento più diffusi c’è sicuramente il Liner pre-sagomato, o PVC armato. Questo materiale viene sempre più sfruttato nell’ambito piscine in quanto coniuga funzionalità, resistenza e impatto estetico ad un prezzo contenuto.

Oltre ad assicurare un ottimo risultato visivo, il Liner pre-sagomato offre buone garanzie in termini di robustezza e sicurezza. È, infatti, un materiale antisdrucciolo, trattato con una speciale vernice anti UV, di facile manutenzione e a prova di usura.

Il rivestimento TOUCH per una piscina sensuale e unica

È una linea di rivestimento per impianti pensata apposta per dare il massimo risultato sia sotto l’aspetto estetico che sotto quello funzionale. Si tratta di una membrana in PVC armato stampata in rilievo, su motivi ispirati alla natura, in grado di regalare un’esperienza sensoriale unica.

Puoi scegliere tra tre modelli:

  1. Effetto antracite nera: per evocare il lusso e la pace di un bagno termale realizzato in pietra naturale, proprio come quelli che trovi nelle migliori spa e centri benessere.
  2. Effetto pietra rustica: che ricrea l’ambientazione tipica dei laghi limpidi di alta montagna.
  3. Effetto sabbia fine: che grazie alla stampa particolare, riproduce i riflessi smerigliati e cristallini tipici dell’acqua di mare.

Ogni membrana di PVC è poi rinforzata con un trattamento di vernice acrilica multistrato, armato con una rete di poliestere e infine, groffato per sagomarne la superficie. Il rivestimento TOUCH è la scelta ideale se desideri ricreare un particolare ambiente nel tuo giardino e se vuoi dare alla tua piscina quel tocco in più personale e sorprendente.

Se sei interessato al rivestimento Touch, puoi rivolgerti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.

MANO VAC AMB

La manutenzione della piscina è fondamentale per tenere la struttura in buono stato e garantire una corretta sicurezza e igiene ai bagnanti. A inizio stagione, ma anche durante i mesi di utilizzo, devi prenderti cura costantemente della tua piscina interrata, controllare e bilanciare i parametri dell’acqua, ripulire la superficie dallo sporco e dalle impurità, favorire il ricircolo e la depurazione ed evitare che si formino incrostazioni e alghe sulle pareti e sul fondo.

Proprio quest’ultima attività viene solitamente sottovalutata. Spesso, infatti, lo sporco in profondità non è ben visibile ad occhio nudo e la superficie della struttura appare pulita quando in realtà non lo è. Si tende quindi a trascurarne la pulizia fino a quando l’acqua non inizia a risentire delle formazioni organiche e inorganiche che si creano sul rivestimento interno.

Acqua torbida o verdastra, e ancora, di colore lattiginoso, con presenza di macchine rosa o marroni sono alcuni segnali del fatto che le pareti e il fondo vasca sono sporchi. Le cause più frequenti sono:

  • incrostazioni calcaree,
  • proliferazione di alghe.

Queste impurità vanno rimosse con prodotti specifici e l’aiuto di strumentazione ad hoc. Per quanto riguarda le incrostazioni bisogna utilizzare un detergente a base acida, mentre per le alghe un potente sgrassante.

All’uso del prodotto, devi poi affiancare un’operazione di pulizia profonda, per rimuovere ogni traccia che si è depositata sulla superficie. Se la piscina è piena, però, non puoi procedere manualmente, ma devi avvalerti di strumenti apposta.

La scopa puliscifondo manuale

Un accessorio pratico ed efficace è sicuramente la scopa aspirante. Ideale per rimuovere le impurità di sporco depositate sul fondo a fine giornata. Si tratta a tutti gli effetti di un normale aspirapolvere, solo che è stato ideato per la pulizia della piscina. Al posto della solita presa elettrica, infatti, è dotato di un particolare allacciamento, che va collegato allo skimmer o ad un’apposita presa.

La scopa aspirante di solito si compone di:

  • una testa, in metallo o ABS,
  • un manico telescopico in alluminio,
  • un tubo flessibile galleggiante.

Grazie al manico telescopico, la scopa può essere facilmente manovrata, così puoi raggiungere agevolmente qualsiasi profondità e qualsiasi angolo della piscina.

Come funziona?

Segui le istruzioni per montare la tua scopa ed utilizzarla correttamente:

  • Attacca la testa al manico con le apposite viti.
  • Inserisci un’estremità del tubo galleggiante nell’attacco sulla testa.
  • Riempi il tubo galleggiante grazie alla bocchetta di mandata. In questo passaggio presta attenzione a non far entrare aria in modo da ottenere un’aspirazione più efficace.
  • Inserisci nel foro dello skimmer l’estremità libera.
  • Per un utilizzo più funzionale della scopa, chiudi parzialmente le valvole degli skimmer non in uso e della presa di fondo.
  • Quando inizi l’operazione di pulizia, ricordati di fare movimenti lenti e regolari per evitare di alzare i residui sedimentati sul fondo.
  • Infine, a termine del lavoro, controlla che la pressione del filtro sia regolare e non superi il limite. Per sicurezza, Verifica anche il cestello del prefiltro e la pompa.

L’aspiratore puliscifondo manuale è comodo e pratico da usare, lo strumento perfetto per la gestione quotidiana della tua piscina!

manutenzione piscina x p (1)

La tua piscina interrata necessita di cure e attenzioni per essere tenuta pulita e sempre pronta all’uso. Ogni giorno, infatti, foglie, insetti e sporcizie possono cadere nell’impianto intaccandone l’igiene e la salubrità. Anche gli stessi bagnanti, quando si tuffano, alterano lo stato dell’acqua con creme e residui organici. Per questo, è importante svolgere le quotidiane operazioni di manutenzione e controllare costantemente i valori dell’acqua e la pulizia della struttura.

Assieme alla filtrazione, al lavaggio delle pareti e del fondo vasca, il trattamento dell’acqua garantisce di ottenere e preservare un ambiente idoneo alla balneazione.

Se cerchi un metodo di sanificazione differente al classico impiego dei prodotti chimici, puoi utilizzare l’innovativo trattamento di sterilizzazione a sale.

Vediamo insieme in che cosa consiste e come funziona.

Il trattamento di sterilizzazione a sale

Si tratta di un metodo alternativo rispetto a quello più comune che utilizza i prodotti chimici per regolare i valori del pH e per disinfettare l’impianto. È importante chiarire che si tratta comunque di un processo di sterilizzazione a base di cloro, la differenza consiste principalmente nel modo in cui la sostanza viene prodotta.  Il cloro è ottenuto, infatti, grazie alla scissione della molecola del cloruro di sale, i derivati della reazione sono acido ipocloroso, l’agente disinfettante, cloro sotto forma di gas, acido cloridrico e altri.

Il principio utilizzato sostanzialmente è lo stesso di quello esistente in natura, messo in atto dall’ecosistema marino, la trasformazione elettrolitica del sale.

Il procedimento

Il processo di funzionamento è relativamente semplice. La molecola di sale, per essere scissa, viene fatta passare attraverso un campo magnetico, anodo e catodo, da qui si ottengono i derivati tra cui l’acido ipocloroso necessario a disinfettare la piscina.

Il sale trasformatosi in cloro disinfetta l’acqua ed elimina le particelle organiche indesiderate. A compimento del ciclo, l’azione dei raggi UV, tramuta il cloro nuovamente in cloruro di sale e il tutto può ricominciare dall’inizio.

Perché la reazione chimica possa avere luogo, bisogna istallare un apposito apparecchio e aggiungere sale nella struttura in modo da mantenere una concentrazione di 3-6 grammi ogni litro di acqua. È una concentrazione di gran lunga minore rispetto a quella dell’acqua di mare che si aggira tra i 25 e i 35 grammi per litro. Anche se più bassa, è sufficiente però a causare una certa corrosione nelle componenti della struttura. Per questo, è bene pensare già in fase di realizzazione dell’impianto, se si vuole o meno adottare  questo metodo di disinfezione, al fine di impiegare componenti adatti.

I vantaggi

Il trattamento dell’acqua che sfrutta l’elettrolisi a sale presenta numerosi vantaggi rispetto all’utilizzo dei prodotti chimici:

  • Il ciclo funziona in modo automatico, senza bisogno di controllare costantemente l’acqua, o dosare i prodotti.
  • Taglio degli sprechi e attenzione verso l’ambiente. Il cloro, infatti, si autoproduce nelle giuste quantità, senza bisogno di interventi.
  • Risparmio di prodotti chimici, che non sono più necessari per la disinfezione della struttura.

La strumentazione che Busatta Piscine offre per questo trattamento comprende una cellula di sterilizzazione a sale, un quadro elettrico che permette di regolare la produzione di cloro e un impianto di sicurezza che segnala quando manca il sale. Grazie al procedimento completamente automatico di produzione del cloro, non avrai più preoccupazioni per quel che riguarda la disinfezione della tua piscina e avrai la possibilità di risparmiare, nel completo rispetto dell’ambiente.

IntelliPool

Da tempo, la domotica contribuisce a facilitare la gestione dell’abitazione controllando autonomamente impianti e funzioni, limitando i consumi e migliorando l’economia domestica della casa.

Adesso, è finalmente possibile applicare le tecnologie demotiche anche alla piscina, risparmiando tempo e denaro e garantendo maggiore sicurezza a tutta la famiglia.

Domotica in piscina: quali sono le funzioni?

Una volta impostato, un impianto di automatizzazione è in grado di svolgere da solo una serie di operazioni necessarie a mantenere in buono stato la tua piscina.

Ecco quali sono le attività che un sistema domotico può compiere:

  • Controllo e regolazione dell’impianto di filtraggio,
  • Controllo e regolazione dei parametri dell’acqua,
  • Controllo e regolazione della temperatura dell’acqua,
  • Programmazione e gestione dei vari accessori come la copertura per piscina, illuminazione, giochi d’acqua ed eventuali allarmi.

Questo significa un’amministrazione a trecentosessanta gradi di tutte le principali attività, che potrai monitorare comodamente seduto sul divano, osservando in tempo reale i consumi e il corretto funzionamento delle singole componenti. Ciò è reso possibile, grazie ad un sistema integrato connesso via web a PC, tablet e smartphones che ti permette di gestire da remoto tutte le funzioni del tuo impianto.

IntelliPool by Pentair, l’automazione green per la tua piscina

IntelliPool™ è un sistema domotico che funziona come una sorta di centralina in grado di controllare le diverse attività della tua piscina interrata. Lo fa con un collegamento online che gli permette di comunicare da remoto con una serie di dispositivi Pentair, tra questi ci sono:

  • La pompa IntelliFlo®, che può essere regolata secondo i momenti di utilizzo della struttura grazie al motore a velocità variabile.
  • Il sistema IntelliChlor® ad elettrolisi del sale, che permette di impostare la velocità di filtraggio a seconda della produzione salina di cui si ha bisogno.
  • Le centraline di dosaggio delle sostanze chimiche, che controllano le quantità e i tempi di somministrazione, ottimizzando così l’uso dei prodotti chimici. E anche, le centraline per il comando del sistema di riscaldamento, di illuminazione e della copertura.

Nel caso di un funzionamento non corretto di qualche dispositivo, IntelliPool™ avvisa il proprietario o il tecnico professionista tramite messaggio o mail, che sarà quindi aggiornato in tempo reale sulle performance dell’impianto.

I vantaggi di IntelliPool™

I benefici di utilizzare un sistema domotico per la tua piscina sono svariati. Ecco i principali:

Taglio degli sprechi, grazie ad un controllo preciso e puntuale sui consumi che ti permette di correggere e modificare le attività delle diverse componenti. Ad esempio, tenendo acceso l’impianto di filtraggio soltanto il tempo strettamente necessario, o diminuendo le dosi dei prodotti chimici. Inoltre, i sistemi automatizzati non sbagliano e riescono a garantire una maggiore precisione. Questi due fattori messi insieme assicurano un risparmio che potrai notare da subito sulle spese della bolletta!

Più sicurezza per la tua piscina e per la tua famiglia. IntelliPool™, infatti, verifica il corretto funzionamento di tutte le componenti della struttura e in caso di problemi o malfunzionamenti segnala prontamente cosa c’è che non va. Questo  allunga la vita dei dispositivi e a lungo termine, riduce le spese di manutenzione.

Infine, avrai più tempo per te da trascorrere in compagnia dei tuoi cari a rilassarti e divertirti. Grazie a IntelliPool™ la qualità della tua vita e di quella di chi ti sta attorno migliora!

06_Ardone
Obbligatoria per motivi igienici nelle strutture pubbliche, la doccia acquisisce una funzione di comfort e pulizia anche nella piscine piscine interrate, dove resta importante la detersione dopo il bagno per togliere il cloro utilizzato per la disinfezione, ma anche prima, per preparare il corpo al tuffo e per non inquinare l’acqua con i residui organici presenti sulla nostra pelle.

Esistono veramente innumerevoli modelli di docce da esterno, da quelle tradizionali a quelle solari. Queste ultime sono particolarmente vantaggiose, in quanto coniugano risparmio e funzionalità.

La doccia solare: pratica ed economica

La doccia solare è una soluzione efficace e semplice, che non inquina e non alza le spese della bolletta. Questo accessorio, infatti, sfrutta l’energia immagazzinata dal sole per riscaldare l’acqua, regalandoti il piacere di una doccia calda a costo zero. Ideale per chi è attento alle tematiche ambientali e al budget!

Come funziona?

L’acqua viene riscaldata attraverso un impianto fotovoltaico che utilizza l’energia termica prodotta dai raggi solari. Per far funzionare la doccia, basta assicurare l’erogazione dell’acqua attraverso l’allacciamento ad una rete idrica. L’esposizione al sole, invece, garantisce di poterti lavare alla temperatura che desideri tutte le volte che vuoi.

La doccia è dotata di un serbatoio che permette di conservare l’acqua riscaldata, così potrai utilizzarla anche nelle giornate nuvolose o durante la notte. Il liquido immagazzinato può raggiungere, infatti, i 60 gradi e se opportunamente miscelato a quello freddo, consente di stare sotto la doccia ad una piacevole temperatura di 30 gradi.

Capacità

Grazie alla tecnologia costruttiva, la temperatura all’interno del serbatoio resta alta a lungo. L’unico limite è rappresentato dalla capacità che il serbatoio è in grado di contenere. In commercio si trovano diverse capienze, che di solito variano dai 15 ai 150 litri, anche se in media si aggirano intorno ai 30-40 litri. Se vuoi fare un calcolo, pensa che con 25 litri di capacità, la tua doccia può soddisfare il fabbisogno dell’intera famiglia, se l’acqua continua a scaldarsi durante tutto il giorno.

I modelli

Esistono veramente tanti modelli a disposizione tra cui scegliere, così troverai sicuramente quello che meglio si adatta al tuo impianto e al tuo giardino. Tutti sono funzionali e curati nel design per un risultato esteticamente gradevole. Ci sono i più semplici costituiti da un’asta di acciaio, un erogatore e un rubinetto. Fino ad arrivare a quelli più complessi, che comprendono anche un miscelatore e un lava piedi.

I materiali impiegati sono diversi. Se desideri una doccia completamente ecologica puoi scegliere il polietilene. Se, invece, cerchi un prodotto molto efficiente il modello in polipropilene, ottimo assorbitore di energia, fa il caso tuo. Per chi predilige la funzionalità, l’alluminio anodizzato o l’acciaio satinato assicurano grande resistenza. Mentre chi vuole un accessorio elegante può optare per il legno, in particolare il teck.

Accortezze

Per ovvi motivi, scegli un luogo molto soleggiato in cui istallare la tua doccia, che vada il meno possibile in ombra. Inoltre, durante i mesi di non utilizzo è consigliabile coprire con un telo questo accessorio, per proteggerlo dal gelo e dalle intemperie.

La doccia solare è un accessorio per piscina comodo e funzionale, che aggiungerà valore al tuo impianto nel pieno rispetto dell’ambiente e con un occhio attento nei confronti del tuo budget.

 

green fantasy

In piscina come ovunque, sono le rifiniture quasi sempre a fare la differenza e a trasformare un buon impianto nel tuo impianto, rendendolo unico e personale. Curare i dettagli della tua piscina non ha solo lo scopo di renderla più piacevole esteticamente, ma anche quello di creare un ambiente realmente funzionale e confortevole per divertirsi e rilassarsi.

L’accesso all’acqua è forse uno degli aspetti più importanti da considerare, per agevolare l’ingresso, per mettere in sicurezza i più piccoli e ridurre al minimo il rischio che qualcuno possa scivolare e farsi male entrando o uscendo dalla struttura. Le scale romane, chiamate così perché già utilizzate nelle antiche aree termali, sono sicuramente uno degli accessi più comodi e più eleganti. Si tratta di ampi scaloni che discendono in profondità occupando tutta la larghezza della piscina e permettono un’entrata facile e graduale in acqua.

I vantaggi delle scale romane

Le scale romane coniugano perfettamente bellezza e funzionalità, ecco come:

  • Rappresentano un ingresso sicuro in acqua e permettono di entrare gradualmente camminando eretti, senza doversi voltare afferrando un corrimano. Sono ottimali per tutti e soprattutto per i bambini piccoli, per le donne in gravidanza e per i più anziani.
  • Sono eleganti esteticamente, in quanto si integrano perfettamente alla struttura essendo rivestite del medesimo materiale scelto per ricoprire l’interno dell’impianto. Senza contare che la tua piscina risulterà ancora più invitante ed accogliente con un accesso così!
  • Grazie a questa tipologia di scala, potrai creare una piccola zona relax veramente piacevole. I gradoni, infatti, sono perfetti per stendersi e godersi il sole, mentre sei immerso nell’acqua. Se, poi, ti piace l’idea, è possibile inserire delle bocchette per concedersi un idromassaggio con i fiocchi!

Facilmente adattabile ad ogni tipologia di piscina, è meglio prevederla in fase di costruzione, per non dover intervenire sulla struttura in seguito.

Se sei interessato alle scale romane, puoi rivolgerti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.

copertura con avvolgitelo
Coprire le piscine interrate quando non vengono utilizzate è importante anche durante la bella stagione. Questa semplice operazione, infatti, ti permette di evitare un’eccessiva dispersione di calore e di impedire a fogliame, insetti e sporcizia varia di cadere in acqua.

Oggi, ci sono a disposizione veramente molti modelli adatti a soddisfare tutti i tipi di esigenze. Tra questi, la copertura isotermica è sicuramente un’ottima soluzione, capace di coniugare qualità ad un giusto prezzo. Leggera e resistente, è perfetta per coprire la piscina durante i mesi di utilizzo. Per facilitarne l’utilizzo, viene dotata di un avvolgitelo telescopico manuale che ne consente un’agevole rimozione e riposizionamento.

Le isotermiche possono essere a bolle d’aria o multistrato:

  • A bolle d’aria, sono costituite da polietilene e risultano molto leggere. La loro principale funzione è quella di lasciar passare le radiazioni del sole che rimanendo imprigionate sotto il telo stesso, riscaldano l’acqua quando la piscina è coperta durante il giorno;
  • Multistrato, anch’esse in polietilene, sono, però, più robuste e pesanti e grazie al maggiore spessore e ad una miglior coibentazione riescono a trattenere più a lungo la dispersione di calore, soprattutto nelle ore notturne.

I vantaggi delle coperture isotermiche

Una copertura isotermica permette di ridurre i costi e i tempi di gestione dell’impianto. Ecco quali sono i principali benefici:

  • Risparmio di energia elettrica, a fronte di una minore dispersione di calore;
  • Risparmio idrico dovuto a una riduzione dell’evaporazione dell’acqua;
  • Maggior pulizia in quanto la copertura impedisce a fogliame e insetti di cadere nella struttura.

La copertura isotermica è la soluzione ideale per proteggere la tua piscina durante i mesi di utilizzo. Grazie ad una piccola accortezza potrai risparmiare e avere più tempo da dedicare a divertirti e a rilassarti insieme ai tuoi cari!

Se sei interessato a questo accessorio, puoi rivolgerti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.

domotica1

I nuovi sistemi di domotica agevolano la gestione e il controllo della tua piscina interrata, permettendoti di risparmiare tempo e ridurre gli sprechi. Il termine domotica indica l’insieme delle tecnologie finalizzate all’automatizzazione degli impianti domestici, come ad esempio quello dell’energia elettrica, del riscaldamento, o di sicurezza. Il risultato è una semplificazione nella gestione dell’abitazione e un maggiore controllo sui consumi.

Le applicazioni della domotica alla piscina

Anche alcune funzionalità della piscina, essendo parte integrante dell’abitazione, possono essere automatizzate, o meglio domotizzate:

La grande comodità è che potrai gestire tutte queste funzioni direttamente da remoto su un’unica consolle, come il tuo tablet, il tuo smartphone o il tuo pc di casa. Una volta programmato il sistema è autonomo e lavora da solo. Potrai così monitorare le diverse attività senza fatica. In caso di malfunzionamento, sarà l’impianto stesso a segnalarti il problema e ad intervenire bloccandosi o cercando di rimediare là dove è possibile.

I vantaggi di una piscina domotizzata

Sono tanti i benefici di una piscina domotizzata:

  • Taglio degli sprechi
    Il sistema è preciso e non sgarra, una volta impostato rispetta orari e quantità programmate, evitando dosaggi eccessivi di prodotti chimici o di tenere acceso il filtraggio oltre il necessario.
  • Riduzione dei costi
    Grazie a un monitoraggio costante, potrai avere visione dei consumi consuntivi e di quelli in tempo reale. Sapere quanto spendi ti porterà ad assumere un comportamento pro attivo e a cercare di risparmiare. Secondo alcune ricerche, stare attenti agli sprechi, porta a migliorare le proprie abitudini e a tagliare le spese del 10-15%.
  • Risparmio di tempo
    Avrai maggiore tempo per te da spendere con i tuoi cari, invece, che a gestire la piscina.
  • Maggiore sicurezza per la tua famiglia
    Grazie alla possibilità di tenere sotto controllo ogni impianto e funzionalità della struttura, anche quando sei fuori casa.

Il sistema è immediato da istallare e da imparare ad usare grazie ad una tecnologia user-friendly, può essere utilizzato facilmente da chiunque. Una piscina domotica ti semplifica la vita e ti permette di risparmiare, ammortizzando in poco tempo l’investimento iniziale.

Se sei interessato, puoi rivolgerti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.

coperture1

Uno degli accessori fondamentali per le piscine interrate è la copertura. Che sia estate o inverno, coprire la piscina serve a ridurre in modo notevole le spese e il tempo da dedicare alla sua gestione e manutenzione.

Nel periodo estivo, la copertura è utile per non disperdere il calore accumulato durante la notte e per proteggere l’acqua dagli agenti naturali, oltre che per evitare l’accumulo di sporcizia. Mentre nel periodo invernale, la copertura serve a proteggere la vasca dalle intemperie e dai raggi UV e a mantenere inalterati i valori dell’acqua.

Per risparmiare e ottimizzare tempi e risorse, è consigliabile prendere una copertura che si adatti ad entrambe le stagioni. Una delle più scelte è il modello a tapparella, che oltre ad andare bene tutto l’anno, risulta molto facile da utilizzare.

La copertura a tapparella

La copertura a tapparella, o semplicemente tapparella, è una protezione tecnologicamente all’avanguardia, il cui funzionamento è molto semplice. Grazie ad un solo giro di chiave la copertura si avvolge o si srotola sulla superficie della vasca in modo automatico senza bisogno di ulteriori interventi.

Questa tipologia di coperture è molto versatile: sono infatti disponibili una vasta gamma di colori e quattro modelli diversi, che si adattano ad ogni formato di piscina.

I vantaggi

I pro di istallare una tapparella sulla tua piscina sono molti, andiamo a vederli assieme:

  • La praticità. È sufficiente girare una chiave per aprire o chiudere la copertura;
  • La pulizia. Rimanendo coperta nei periodi di inutilizzo, l’acqua resta pulita più a lungo. Mentre la sporcizia che si deposita sulla tapparella viene smaltita da un apposito skimmer nel vano tapparella.
  • Il risparmio energetico. Grazie alla copertura si ha una minore dispersione di calore e di conseguenza c’è bisogno di meno energia per riscaldare l’acqua.
  • L’allungamento dei tempi di utilizzo. La minore dispersione termica dell’acqua permette l’utilizzo della piscina anche nei mesi autunnali e primaverili.

Se sei interessato alla copertura a tapparella per la tua piscina, puoi rivolgerti al concessionario di Rete Piscine più vicino per un preventivo gratuito.

Schermata 2014-01-27 a 13.08.31

Al momento di acquistare una piscina interrata ti accorgi che la vasca in sé non è che un componente, sicuramente il principale, ma non l’unico che richiede di essere pensato e preso in considerazione. Una delle scelte che devi fare è quella dei bordi e delle pavimentazioni del solarium, la zona che circonda la piscina, su cui puoi prendere il sole, tuffarti o più semplicemente rilassarti.

Le pavimentazioni completano la piscina donandole carattere ed eleganza e rifiniscono il lavoro. Per questo, è giusto decidere con cura la pavimentazione più adatta al tuo giardino, quella in grado di creare un ambiente organico e comodo per l’uso quotidiano che ne farai nei mesi estivi.

Il ventaglio di proposte è molto ampio, tra linee, colori e forme c’è l’imbarazzo della scelta. I materiali che vengono utilizzati solitamente sono legno e pietra ricostruita. Ci sono, veramente, numerose soluzioni tra cui decidere, per questo ti può essere utile raccogliere informazioni sui materiali.

Oggi, ad esempio, ti parliamo della Linea Sahara: la soluzione perfetta per rendere la tua piscina più bella, sicura e resistente.

La Linea Sahara

Se cerchi una pavimentazione che non invecchi e la cui bellezza e originalità perduri nel tempo la Linea Sahara può essere una soluzione che si adatta alle tue esigenze. Classica e minimale, si integra bene a diversi contesti, più eleganti o più spartani.

La pietra ricostruita è il materiale utilizzato per le piastrelle della Linea Sahara. Si ottiene dalla miscela di polvere di pietra naturale con un legante a cui vengono aggiunti i pigmenti di colore. A seconda degli stampi in cui la miscela viene colata, si ottengono piastrelle dagli aspetti più disparati, come roccia, marmo o anche legno.

Questo materiale presenta numerose qualità che lo rendono adatto alla pavimentazione di una piscina.

  • Antiscivolo
  • Antisdrucciolo
  • Atermico
  • Resistente agli sbalzi di temperatura
  • Resistente ai raggi UV
  • Facilmente lavabile

La fattura e il materiale utilizzati nella linea Sahara la rendono facilmente adattabile a qualsiasi contesto, nonché resistente e pratica per l’uso.

Vuoi avere maggiori informazioni sulla linea Sahara? Chiedi ai concessionari di Rete Piscine!